
Cari visitatori vi allego un articolo che è stato pubblicato sul giornale di sicilia, buona lettura !
versione pdf qui
Pubblico per chi fosse interessato la locandina di un importanate seminario promosso dalla
Fondazione Ugo Bordoni la quale presenta il VIII Seminario Bordoni dal titolo
Fotonica, larga banda, NGN
Mercoledì 21 maggio 2008
Ore 10,30
Centro Congressi Palazzo Rospigliosi
Sala delle Statue
Via XXIV Maggio, 43 - Roma
___________________________
L'VIII Seminario Bordoni sarà dedicato a uno degli argomenti più caldi del dibattito internazionale: lo sviluppo delle Reti di Nuova Generazione (Next Generation Networks).
In linea con il tradizionale format dei Seminari Bordoni, i lavori del mattino vedranno la partecipazionedi due discussant d'eccezione.
Si tratta di Leo Spiekman e Scott Marcus, due nomi di grande prestigio nel campo dell'analisi sullo sviluppo delle reti di telecomunicazioni.
In particolare, Leo Spiekman, direttore tecnico della Alphion Corporation, illustrerà aspetti relativi alla progettazione, realizzazione e applicazione di dispositivi optoelettronici attivi ad elevatissimo bit rate, quali importanti tecnologie abilitanti per il dispiegamento della NGN.
Scott Marcus, che dirige presso il WIK il Dipartimento ‘NGN and Internet Economics’, spiegherà come la realizzazione d'infrastrutture comprendenti estensivamente tecnologie fotoniche sia nella core network che nella rete di accesso, richieda soluzioni innovative nella regolamentazione TLC in grado di conferire certezze e garanzie di redditività sui massicci investimenti necessari, garantendo al contempo la concorrenza del mercato e una copertura territoriale che riduca sostanzialmente il digital divide presente nelle attuali reti.
I lavori della mattina saranno seguiti dalla consueta tavola rotonda pomeridiana.
Vi prenderanno parte i responsabili tecnici dei principali gestori di telecomunicazioni presenti nel mercato italiano che discuteranno del quadro evolutivo della rete italiana attuale verso la NGN, nella consapevolezza che una infrastruttura di rete fissa ad altissima velocità renderà efficacemente fruibili non solo i servizi accessibili da piattaforma fissa, ma anche quelli offerti da piattaforme wireless, mobili e nomadiche.
L'evento si svolge con il coordinamento tecnico e organizzativo dell'Isimm.
Agenda
Prima sessione
Ore 10,30
Apertura di Maurizio Dècina, Fondazione Ugo Bordoni
Ore 10,45
Relazioni di
Questo evento, definito “Global Internet Experiment”, non è contro i computer o la tecnologia in generale, bensì soltanto a favore dell’uomo: nasce infatti dal desiderio di un programmatore, Denis Bystrov, di passare più tempo con la propria famiglia, decidendo di dedicarsi ad essa un giorno intero, senza pause per controllare la posta, fare una partita con la consolle preferita o leggere qualche notizia online. Saggiamente il giorno prescelto è un sabato, visto che nei giorni feriali i computer sono usati per lavoro e i familiari e gli amici potrebbero avere, causa studio o lavoro, meno tempo da passare gli uni con gli altri.
Nato per gioco nel 2007, lo Shutdown Day ha sul suo sito ufficiale durante il mese di campagna pubblicitaria, 1,6 milioni di visitatori; lo scorso anno, nel giorno prescelto (24 marzo) ci sono stati 65000 partecipanti e la notizia ha fatto velocemente il giro del web: il video promozionale su YouTube è stato visto da più di un milione di visitatori e diversi organi di informazione del calibro di Fox News e CNN hanno riportato la notizia in modo entusiasta. E allora, spegniamo?
Via | WebWorkerDaily.com